
La capacità di generare idee è una capacità umana che tutte e tutti abbiamo, che si può stimolare, insegnare, fare affinare. Questa creatività, che da giovanissimi possediamo in grande quantità, possiamo imparare a canalizzarla e concentrarla per trasformare un’idea in invenzione e un’invenzione in una innovazione.
Tutti possediamo un capitale creativo, ad ogni età e qualsiasi sia la nostra provenienza! Per ispirare la passione per l’invenzione, fornire strumenti, metodi e competenze per trasformare l’immaginazione nella creazione pratica di qualcosa che si possa vedere e sentire, abbiamo messo a punto l’approccio della Bottega d’Invenzione.
Ispirandosi alle botteghe rinascimentali, vere fucine di creatività e condivisione, la Bottega d’Invenzione propone percorsi e servizi per le Scuole e le Organizzazioni.

Per le Scuole:
– Ciak, si pensa!
– Pensa con la tua testa!
– E-ducare al presente e al futuro (per docenti)
- Ciak, si pensa! è il format creato per bambine e bambini che imparano, giocando, a sviluppare pensiero divergente e laterale
- Pensa con la tua testa! conduce ragazze e ragazzi in un viaggio attraverso i cervelli integrando pensiero creativo, sviluppo personale, comunicazione e arte
- E-ducare al presente e al futuro è il format per i docenti- per aiutarli a impadronirsi di tecniche e strumenti per integrare nell’attività curriculare la creatività, il complex problem solving e la resilienza.
Tutti i percorsi dedicati al mondo della Scuola contribuiscono alla diffusione del modello di scuola proposto a livello internazionale da OECD (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), per incontrare la realtà odierna e aiutare ragazze e ragazzi a prepararsi a vivere nella società in modo autentico e libero, con il pieno sviluppo delle capacità e delle competenze chiave per la vita e l’inserimento lavorativo

Per le Organizzazioni, private e pubbliche:
– Innovazione dirompente
– Intelligenza collettiva
– Ignoranza creativa
Percorsi e servizi per lo sviluppo dell’innovazione “dirompente” (quella che crea innovazioni potenti, di prodotto o di servizio, cambi di paradigma), dell’attivazione dell’intelligenza collettiva presente all’interno delle organizzazioni, attraverso un uso guidato di quella che i giapponesi definiscono “ignoranza creativa“.
Questo percorso si articola in 4 fasi, che si possono percorrere tutte o selezionare in base alle necessità:
- Gestire per realizzare – servizi per innovare i processi
- Organizzare per apprendere – servizi per lo sviluppo del know-how
- Connettersi per esplorare – servizi per l’innovazione collaborativa
- Raccontare per valorizzare – storytelling dell’invenzione

Vuoi saperne di più?
Contattaci, scrivendo a info@theprojectplayer.com e ti daremo tutte le informazioni che cerchi!
©Barbara Chiavarino 2021
Tutti i diritti sono riservati
È vietata la riproduzione di testi e foto, previa specifica autorizzazione