José Ortega y Gasset


In una libera reinterpretazione del pensiero di Ortega, noi crediamo non solo che la vita e la sua possibilità di perpetuarsi, per ciascuno di noi, siano connesse alla salvaguardia del patrimonio naturale, paesaggistico, culturale, tradizionale e del sapere. Riteniamo che gli stessi talenti delle persone siano potenziati dai luoghi in cui si intessono le relazioni con l’ambiente e con gli altri, e da esperienze personali, sociali ed economiche vissute con consapevolezza. Al Pubblico l’onere e l’onore di facilitare che ciò accada.
Tre sono i principali ambiti di lavoro con la Pubblica Amministrazione:
- la gestione per competenze: agire su molteplici livelli (cultura interna, competenze del personale, sistema di valutazione), attraverso un mix di strumenti e attività che coniuga coaching individuale (dirigenti, posizioni organizzative, ruoli di responsabilità e coordinamento), formazione comportamentale diffusa, group e team coaching; formazione formatori interni. Il tutto online e offline.
- la progettazione territoriale: definire una visione, una strategia ed un piano di azione partecipati, finalizzati allo sviluppo di progetti concreti, condivisi e sostenibili, che rispondano al presente guardando al futuro. Lavoriamo con la PA per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030, con esperienza specifica in due aree: i servizi di cura e assistenza; la valorizzazione anche turistica delle risorse naturali, ambientali e paesaggistiche
- la progettazione europea: sviluppare la capacità della PA di lavorare in team con altre PA e con gli stakeholders economici e sociali a livello nazionale ed europeo, per rispondere appieno alla sfida -più che mai attuale- di utilizzare il denaro della programmazione europea così da creare impatti reali e duraturi. Molti i progetti seguiti, in ambiti differenti. Fra questi, la valorizzazione dei talenti dei giovani e lo sviluppo della loro capacità di innovare ed imprendere; l’attuazione di politiche di genere per una parità in realtà.

Lavori nello sviluppo locale, oppure a favore dei giovani e delle donne?
Per conoscere i progetti e le attività per le PA, contattaci scrivendo a info@theprojectplayer.com
©Barbara Chiavarino 2021
Tutti i diritti sono riservati
È vietata la riproduzione di testi e foto, previa specifica autorizzazione