bandieraInglese English version

COACHING

Il coaching è una partnership fra il coach e il cliente; in cui, attraverso un processo creativo che si realizza in dialoghi condotti con metodo ed esperienza, il coach ispira il cliente a sviluppare al massimo il proprio potenziale personale e professionale, identificare cosa desidera, e attivarsi per ottenerlo agendo consapevolmente. Ogni individuo è naturalmente pieno di risorse, creativo, responsabile, completo; attraverso il coaching lo si può fare emergere.
La mia caratteristica come coach è sostenere nel fare, nel passare dalla visione alla azione. Nei percorsi che propongo faccio confluire le competenze ed esperienze maturate al fianco di organizzazioni e persone, utilizzando, in una sintesi personale e in evoluzione continua, contenuti e strumenti che aiutano le persone e le organizzazioni ad acquisire sicurezza e fiducia, chiarezza e coraggio, resilienza e leadership.
A seconda dei casi, propongo percorsi individuali, di gruppo o per team.
Da molti anni lavoro sia in presenza che attraverso web e/o telefono.

  1. Percorsi individuali

indipendenzaDalle sei alle otto sessioni, della durata di un’ora o un’ora e mezza l’uno, fruibili sia in presenza che a distanza (skype/audio chat), i percorsi individuali di coaching si rivolgono a chiunque desideri:

  • agire dei cambiamenti nella propria organizzazione/staff, oppure nella propria carriera o professione
  • sviluppare visioni e piani d’azione per l’avvio di nuovi progetti in genere ( o anche di nuovi business)
  • mettere a fuoco e realizzare obiettivi importanti per sé, troppo spesso lasciati in secondo piano
  • sviluppare capacità e stili di leadership e motivazione
  • organizzarsi rispetto a problemi di tempo o di priorità
  • rendere la propria struttura/staff/organizzazione più competitiva

2. Team coaching

Per chi lavora all’interno di una stessa organizzazione/divisione/funzione, i percorsi di team coaching sono particolarmente utili laddove si voglia:

  • sviluppare le competenze dei collaboratori per favorire la leadership ed il lavoro in team
  • indurre un miglioramento della produttività
  • stimolare il senso di appartenenza al gruppo
  • migliorare la motivazione e la performance
  • affrontare e gestire nuovi progetti
  • tenere il passo con il cambiamento organizzativo
  • creare il “gruppo guida” per attuare un cambiamento all’interno di una organizzazione interdipendente e complessa

Il team coaching lavora sulla relazione fra la visione, i valori e gli obiettivi del team e quelli dell’organizzazione cui il team appartiene, su ciò che fonda il sentirsi (e dunque l’essere nell’agire) team dell’organizzazione “X”, del sistema “Z”.

La durata  dipende dagli obiettivi condivisi con l’organizzazione e con il team.

3. Group coaching

Il Group coaching è un “coaching individuale di gruppo”, particolarmente efficace quando i partecipanti decidono di sviluppare e potenziare la propria leadership condividendo il percorso con altri. Il gruppo crea, così, un’energia trasformativa amplificata, che arricchisce tutti.

Si raccomandano a partecipanti con interessi comuni, macro temi di lavoro su cui confrontarsi. Con il group coaching si crea, infatti, un contesto fortemente collaborativo, in cui le esperienze degli uni risuonano negli altri e la diversità è una risorsa che facilita l’evoluzione dell’intero gruppo  e arricchisce il processo di acquisizione di nuove consapevolezze, competenze, modelli cognitivi e comportamentali.

Gruppi di imprenditori, professionisti, dirigenti di sistemi associativi, reti di imprese costituite o costituende, realtà federative a legami deboli: sono tutti casi in cui il group coaching può portare risultati molto buoni.

©Barbara Chiavarino 2021
Tutti i diritti sono riservati
È vietata la riproduzione di testi e foto, previa specifica autorizzazione

Privacy & cookie policy